La terza puntata, ci racconta ancora qualche aneddoto... Siamo arrivati al 2011, ci sono ancora più di 10 anni tra noi e quel momento. Quante ne saranno successe...?
Andiamo a vedere...
2011: sulla spinta di UISP Parma e sempre con l’appoggio della Provincia di Parma, si amplia il panorama di gare che compongono il Circuito provinciale Trail Running Parma. Entrano il Winter Trail del Borgo a Borgotaro, il Winter Trail Parco Boschi Carrega a Sala Baganza, la Ecomaratona delle Aquile a Corniglio, il Trail della Valle dei Cavalieri a Ranzano ed il Trail del Salame a San Michele Tiorre.
![]() |
In tutto sono 11 le gare che coprono l’anno del Trail, da febbraio a ottobre, racchiuse in un calendario strutturato che sarà precursore di altre iniziative simili in Italia. |
Le distanze cominciano ad allungarsi e compare la prima Ecomaratona parmense, le “Aquile” della Atletica Manara. Alla fine dell’anno si totalizzeranno 1521 partecipanti ed i vincitori della classifica generale delle 11 gare saranno Michele Sartori (Casone), Roberto Mattioli (Kino Mana) e Federico Cantoni (Kino Mana) oltre a Michela Grassetto (Manara), Federica Leoncini (Casone) e Luana Righetti (Alpi Apuane).
Solo 1 atleta su 859 avrà partecipato a tutte le 11 gare: Paolo Bucci.
![]() |
Siamo al 2012: entra nel Circuito il Trail dei Castelli di 18 km, organizzato a Langhirano da Francesca Pria ed il gruppo KinoMana: una formula nuova, trail a coppie, ed un orario insolito, il sabato sera al tramonto per correre la prima parte di gara con la luce serale e nella seconda parte ammirare la Val Parma in versione notturna. Le gare annuali diventano quindi 12 con un totale finale di 1818 partecipazioni. A prevalere è Filippo Sechi seguito da Federico Cantoni (entrambi KinoMana) e Roberto Corbani (Casone). Fra le donne vince Federica Leoncini (Casone) seguita da Luana Righetti (Alpi Apuane) e Morena Coruzzi (Casone), unica donna a completare tutte le 12 gare. |
Anno 2013: non entra nel calendario il Trail dei 9 Ponti e durante l’anno non viene disputato il previsto Trail delle Corti a Monchio. Quindi le gare effettive restano 10 ma tutte rilevano la conferma o l’aumento delle presenze. Alla fine anno avremo 1872 atleti partecipanti. Il Tartufo Trail apre l’offerta di gare a 4 distanze: 17-28-50-66 km con un totale di 330 classificati.
Nella classifica finale nomi nuovi in campo maschile: è la volta di Francesco Fanti (KinoMana), di Marco Barbarini (Minerva Forrest) e di Marco Toschi (Casone). Tutto come sempre invece in campo femminile con la vittoria di Michela Grassetto (KinoMana) seguita da Federica Leoncini e Morena Coruzzi (Casone).
Anno 2014: escono dal circuito provinciale il Trail dei Castelli, la Ecomaratona delle Aquile ed il Tartufo Trail ma entrano due nuove gare alla loro seconda edizione. Una è il Quadrifoglio Trail di Borgotaro organizzato dalla 3T Valtaro: offre la formula di 3 gare con il percorso a forma di petali di un fiore (da qui il nome della gara). Un petalo per la 27 km, due per la 61 e quattro sui 4 versanti delle montagne circostanti per la 100 km.
L’altra è il Summer Trail del Prosciutto di Parma organizzato dal gruppo +Kuota a Sala Baganza: una 22 km fra le zone dei Boschi di Carrega e le colline salesi.
Le 9 gare annuali raccolgono 1627 presenze con la vittoria generale di Marco Barbarini (Minerva), poi Andrea Menchini (Casone, 9 gare su 9) e Pietro Ferrarini (Vengo lì, 9 gare su 9) mentre fra le donne vince Francesca Bertolini (Pubblica Busseto), seconda Enrica Martinelli (Manara) e poi Federica Leoncini (Casone).
E anche per questa volta il nostro resoconto si ferma... Ci vediamo nella prossima puntata e intanto non dimenticare che tra pochissimo sarà il momento della 15° edizione di The Abbots Way!
Seguici!
Queste sono... Storie di Trail! |